UNIVERSI MUSICALI
Il 2022 è un’occasione importante per Padova. A soli due anni dalla nomina a Capitale Europea del Volontariato e seguendo rapidamente la nomina a Patrimonio UNESCO di Urbs Picta (ciclo di affreschi del 1300), la città festeggia gli 800 anni della sua storica Università, il cui Orto Botanico è anch’esso patrimonio UNESCO. Ogni giornata di Festival sarà dunque dedicata alle Scuole dell’Università (Medicina, Letteratura, Filosofia, Matematica), al contempo esplorando i luoghi storici della città, dalla fondazione dell’Università agli affreschi di Giotto, fino al Sei e Settecento di Tartini e Cristofori. Per raggiungere questo obiettivo, il Festival collabora con numerose istituzioni a Padova, partendo dalle principali realtà di produzione musicale della città (Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Amici della Musica, Castello Festival, Barco Teatro, Associazione Tartini, Rovigo Cello Week, e lo stesso Concentus Musicus Patavinus dell’Ateneo di Padova), fino a realtà internazionali come la Commissione Europea.
Il Festival Cristofori si terrà dall’8 al 20 settembre, concentrato prevalentemente sui due fine settimana, con anteprime distribuite sul territorio veneto e nei mesi precedenti. L’inaugurazione vedrà protagonisti l’Orchestra di Padova e del Veneto e il grande pianista russo Georgy Tchaidze con grandi brani di Beethoven e Shostakovich, mentre il Festival proseguirà con alcuni dei più importanti nomi nazionali ed internazionali del pianoforte, quali Lucas Debargue, Vincenzo Maltempo, Anna Fusek, Filippo Gorini e altri ancora. Alla padovana Leonora Armellini, recentemente premiata al Concorso Chopin di Varsavia, viene offerto un ruolo di riguardo, con un’integrale di Chopin da eseguirsi nel corso di più anni.
Alessandro Tommasi
Direttore artistico Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori
GLI ARTISTI DELL’EDIZIONE 2022
I pianisti e le pianiste di questa edizione saranno: Roberto Prosseda, Francesco Grillo, Georgy Tchaidze, Vincenzo Maltempo, Alberto Chines, Gianluca Bergamasco, Filippo Gorini, Paolo Fresa, Alessandro Guadagni, Lucas Debargue, Daniele Fasani, Darina Bianova, Davide Scarabottolo, Elisabeth Holmegaard Nielsen, Sofia Sacco, Anna Fusek, Armando Sabbarese, Elia Cecino, Leonora Armellini.
Accanto a loro, musicisti, orchestre e diverse formazioni musicali: Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ, Orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretta da Sergio Lasaponara, Coro del Concentus Musicus Patavinus (Ignacio Vazzoler, maestro del coro), Tobias Ingrosso e Michele Ballo (violoncelli), Eugenio della Chiara (chitarra), Giulia Poletto (soprano), Gianluca Geremia (liuto), Yui Kawaguchi (danzatrice).
28 artisti e quattro formazioni orchestrali e corali parteciperanno al festival diffuso tra Padova, Rovigo, Arquà Petrarca e Conegliano.
Un Festival ricchissimo di eventi da giugno a settembre 2022.