

Giornata di Studi del 07 novembre 2024 – CristOFFori
7 Novembre 2024 - 14:30 - 18:00
| FreeGiovedì 7 Novembre, dalle ore 14.30
Aula Sartori – Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Giornata di Studi “Musica (ex) Machina”
Coordinamento
Paola Dessì, Anna Ficarella, Università di Padova
Alessandro Tommasi, Direttore Artistico Festival Bartolomeo Cristofori
PROGRAMMA
Ore 14:30 Apertura al pubblico
Saluti istituzionali: Nicola Guerini (Vicepresidente, Associazione Bartolomeo Cristofori) e Paola Dessì (Università di Padova)
Ore 15:00 Inizio giornata di studi
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SULLA CREAZIONE MUSICALE DA BUSONI A NONO (E OLTRE)
Modera: Paola Dessì
“Busoni e la tecnologia: visioni e atti mancati.”
Anna Ficarella – Università di Padova – Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
“Luci e ombre. Alcune riflessioni dei compositori italiani sul rapporto musica e tecnologia (1956-1978).”
Angela Carone – Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza – Università Cattolica di Brescia.
“Luigi Nono, composizione, performance e mediazione tecnica.”
Veniero Rizzardi – Archivio Luigi Nono, Venezia – Centro d’Arte dell’Università di Padova.
“Musica ex-machina: dal suono digitale alla co-creatività. I primi cinquant’anni del CSC.”
Sergio Canazza – Centro di Sonologia Computazionale, Università di Padova – Audio Innova Srl.
Ore 16:45 Inizio Tavola Rotonda
SCRIVERE MUSICA AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Modera: Anna Ficarella
Claudio Ambrosini – Compositore
Simone Faliva – Compositore, Conservatorio “C. Pollini” di Padova
Fabrizio Festa – Compositore, Conservatorio “E. Duni” di Matera
Ore 18:00 Termine giornata di studi
In collaborazione con Università degli Studi di Padova, Dipartimento Beni Culturali, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale