Descrizione Progetto

Solisti Veneti – Ensemble Vivaldi

I Solisti Veneti sono un’orchestra da camera italiana con sede a Padova. L’orchestra è famosa a livello internazionale particolarmente per le sue esecuzioni di musica del Settecento veneto.

L’orchestra non appartiene però al genere delle “orchestre barocche”, avendo un repertorio vastissimo che si estende dal 1585 ad opere dedicate a “I Solisti Veneti”. È stata fondata a Padova nel 1959 (primo concerto a Vicenza, Teatro Olimpico il 26 ottobre) dal maestro Claudio Scimone che ne è stato il direttore per tutta la vita. Dal 2019 il direttore artistico e musicale dell’orchestra è Giuliano Carella. Nei suoi oltre cinquantacinque anni di esistenza l’orchestra si è procurata la fama di specialista nell’esecuzione di musiche barocche di autori italiani quali Vivaldi, Tomaso Albinoni, Francesco Geminiani, Benedetto Marcello e Giuseppe Tartini ma coltiva anche il repertorio romantico e contemporaneo. Le “prime parti” del Gruppo sono da diversi anni Lucio Degani (principale violino solista), Gian Carlo Di Vacri (viola), Giuseppe Barutti (violoncello), Gabriele Ragghianti (contrabbasso)

I Solisti Veneti hanno all’attivo oltre 300 dischi per la maggior parte incisi per l’etichetta Erato. Fra questi si annoverano delle prime esecuzioni di opere sconosciute e di integrali di autori come Vivaldi, Albinoni, Tartini e Rossini, oltre a vari autori riscoperti.

Loro concerti sono stati registrati da numerose reti televisive e filmati per essere poi trasposti in DVD. Nel corso della loro attività, che li ha portati ad esibirsi in oltre 6.000 concerti in più di novanta nazioni in giro per il mondo, hanno vinto molti premi internazionali fra i quali si ricordano un Grammy, tre Grand Prix du Disque (due dell’Académie Charles Cros e uno dell’Académie du Disque Lyrique) e altri ancora. Nel 1970 hanno vinto il primo Premio nell’originale concorso del “Festival Bar” lanciato da Vittorio Salvetti con oltre 350.000 “gettonature” di pubblico giovanile nei juke box italiani 

Le loro esibizioni hanno spaziato in tutte le grandi capitali del mondo musicale da Vienna a Parigi, New York, Londra, Mosca, Tokyo, Salisburgo (partecipando a 19 edizioni del Festival Salisburghese) raggiungendo anche Santiago, Sydney, Vancouver.

Hanno registrato con i più grandi artisti fra i quali si ricordano Salvatore Accardo, Plácido Domingo, Jean-Pierre Rampal, Marilyn Horne, James Galway, Mstislav Rostropovich, Sviatoslav Richter, Paul Badura-Skoda, Heinz Holliger, Guy Touvron, Nathan Milstein, Chris Merritt, Uto Ughi, Ruggero Raimondi, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, José Carreras ed altri.

Molti compositori della nostra epoca hanno dedicato musiche a I Solisti Veneti: fra questi citiamo Sylvano Bussotti, Franco Donatoni, Domenico Guaccero, Luis De Pablo, Marius Constant, Georges Aperghis, Maria Cristina De Santi, Ennio Morricone, Lucio Dalla, Pino Donaggio, Bepi De Marzi, Nicola Campogrande.