Leonardo Pierdomenico
Vincitore del premio della giuria “Raymond E. Buck” al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico viene descritto dalla critica internazionale come “un pianista in cui la spiccata capacità tecnica e la cura del suono si sposano con immaginazione ed inesauribile, scrupolosa musicalità” (Patrick Rucker, Gramophone UK). È inoltre il vincitore della 28° edizione del Premio Venezia al Teatro La Fenice, a soli 18 anni. Negli anni ha collaborato con orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice, dell’Orchestra Verdi di Milano, della Nordwestdeutsche Philharmonie, della Wuhan Philarmonic Orchestra, della North Czech Philharmonic Orchestra e di direttori quali Yves Abel, Diego Matheuz e Nicholas McGegan tra gli altri.
Leonardo è ospite delle principali sale da concerto italiane ed internazionali, fra cui: la sala Verdi del Conservatorio e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Salle Moliére di Lione, la Maison de la radio di Parigi, il Festival Chopin di Nohant, il Festival Liszt al TivoliVredenburg di Utrecht, la Bass Hall di Fort Worth (TX), la Merkin concert hall a New York, la Qin’tai Concert Hall di Wuhan in Cina, il Bologna Festival, le Settimane musicali al teatro Olimpico di Vicenza, la Fazioli Concert Hall.
Pianista interessato alle rarità del repertorio, nel 2022 Leonardo debutta nella stagione da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la prima esecuzione italiana della Sinfonia dei Salmi di Stravinsky nell’arrangiamento di Shostakovic per duo pianistico e coro, e nello stesso anno incide il Concerto op. 33 di Dvoràk con la Czech Chamber Orchestra diretta da Vahan Mardirossian. Ha già all’attivo quattro dischi con l’etichetta Piano Classics: il suo album di debutto, dedicato a opere di Franz Liszt si è guadagnando una Editor’s Choice dalla rivista Gramophone UK.
Abruzzese di nascita, Leonardo compie i suoi studi al Conservatorio di Pescara e nel 2017 conclude il master di perfezionamento pianistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nella classe del M° Benedetto Lupo, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Nel 2016 vince una borsa di studio per frequentare la Music Academy of the West in California, collaborando con docenti quali Jeremy Denk, Jean-Yves Thibaudet, Jerome Lowenthal, Julian Martin e Leon Fleisher. Prosegue il suo percorso di studi presso il Conservatorio di Foggia, dove si laurea con lode e menzione speciale sotto la guida del M° Alessandro Deljavan, e attualmente è allievo del M° William Grant Nabore’ presso la Lake Como International Piano Academy.
Leonardo è ospite regolare di Rai Radio3 (in programmi come Radio3 Suite, I concerti del Quirinale, La stanza della musica): sue registrazioni ed esibizioni dal vivo sono state trasmesse anche da emittenti web come Medici.tv e radiotelevisive come RTBF (Belgio) e Radio France.