Anna Geniushene
Un pianismo pieno di freschezza, fortemente strutturato e ricco di energia, queste le caratteristiche interpretative che hanno sottolineato la partecipazione di Anna Geniushene all’edizione 2022 del Concorso Van Cliburn, qualità che gli hanno meritato la medaglia d’argento e l’ammirazione di tantissimi fans nel mondo. E i critici musicali hanno aggiunto: un suono possente, una personalità musicale dal forte carattere, purezza virtuosistica (Musical America); “una performance di rara passione e acume interpretativo ( Onstage NTX); una interpretazione fresca … che ha tenuto appeso l’ascoltatore ad ogni battuta” ( La Scena). Musical America l’ha nominata giovane artista del mese nel Luglio 2023 e Pianist Magazine gli ha dedicato la copertina nel Giugno 2023. Molti gli inviti ricevuti nel frattempo: concerti al Kennedy Center, per Washington Performing Arts, alla Wiener Konzerthaus, da Vail e Grand Teton Music Festivals, il debutto alla Thonalle di Zurigo, in sostituzione di Daniel Barenboim, collaborazioni con la Taipei e Lithuanian Symphony Orchestra, diretta da Gábor Takács – Nagy, Elihau Inbal, Miguel Harth-Bedoya, con i pianisti Wu Han e Dmytro Choni. A Settembre 2023 è stato pubblicato un album che abbraccia il tema della ninna nanna da John Field e Liszt a Dutilleux e Weinberg e a breve comparirà un secondo disco realizzato assieme al marito e suo frequente collaboratore, il pianista Lukas Geniušas, pubblicato dall’etichetta Alpha. Fra il 2024 e il 2027, Anna collaborerà al Bowers Program della Società di Musica da Camera del Lincoln Center. Nata a Mosca il primo Gennaio 1991, la pianista ha debuttato a sette anni nella piccola sala della Filarmonica di Berlino. Da allora ha sviluppato una variegata e versatile carriera: esibizioni nelle migliori sale da concerto del Sud e Nord America, in Europa e Asia, collaborazioni con importanti direttori quali Marin Alsop, Edward Gardner, Arvo Volmer, Valentin Uryupin, e concerti di musica da camera con il Quartetto di Cremona e in duo con il marito Lukas Geniušas. Nel 2020 l’interprete aveva pubblicato per LINN Record un Cd dedicato a lavori di Prokofiev e Rachmaninov. Anna è stata premiata altresì nei Concorsi Busoni (terzo premio), Leeds (laureata e finalista). Ha studiato al Conservatorio di Mosca completando il percorso di studi nel 2015, sotto la guida di Elena Kuznetsova, e perfezionandosi alla Royal Academy di Londra (2018) con il Prof.Emeritus Christopher Elton. Fino al 2022 è stata assistente al Conservatorio di Mosca e tiene master class nel mondo. Oggi vive a Berlino con il marito e i suoi due giovani figli.